Vai al contenuto principale
Vai al menu principale di navigazione
Vai al footer
 

Che cosa sono i microRepair®?

I Microrepair® sono cristalli di Zinco-idrossiapatite biomimetica del tutto simili allo smalto dei denti in grado di legarsi a smalto e dentina ricreando la naturale protezione del dente e riparandone la superficie  in modo omogeno e completo – FULL COATING TECHNOLOGY.

 
 

Smalto dentale: un tessuto altamente mineralizzato, ma non rigenerabile
Lo smalto è il tessuto più mineralizzato del corpo umano, composto per circa il 96% da cristalli di idrossiapatite. Protegge dentina e polpa da stimoli termici, chimici e meccanici.
Tuttavia, essendo un tessuto acellulare, non ha capacità rigenerativa: qualsiasi danno, anche microstrutturale, è irreversibile se non trattato.

 
 

Microlesioni: clinicamente invisibili, ad alto rischio evolutivo
Le alterazioni iniziali dello smalto – erosione chimica, stress meccanico, abrasione – generano microfessure <5 µm, spesso non visibili durante l’esame clinico standard. Queste microlesioni rappresentano un punto d’ingresso attivo per i batteri orali, favorendo colonizzazione, formazione del biofilm e demineralizzazione localizzata.

 
 

Perché la protezione parziale non è sufficiente
La semplice azione protettiva o remineralizzante su porzioni limitate dello smalto non è clinicamente efficace. Anche minime aree scoperte possono diventare vulnerabili.
È quindi necessario un trattamento che garantisca:
- copertura uniforme e continua della superficie dello smalto,
- adesione stabile,
- integrazione strutturale con la matrice dentale.

L’unicità dei nostri Microrepair®​
FULL COATING TECHNOLOGY

Microrepair®: un approccio biomimetico e tecnologicamente avanzato

I Microrepair® sono cristalli di zinco-carbonato-idrossiapatite sintetizzati con un processo brevettato bottom-up, che consente un controllo preciso dell’aggregazione micrometrica dei cristalli. Questo processo innovativo conferisce ai Microrepair® tre proprietà distintive:

Superficie e forma
La superficie frastagliata e irregolare massimizza l’interazione con lo smalto, favorendo l’adesione e la copertura uniforme.
Morfologia amorfa
Imita la struttura dell’idrossiapatite dentale naturale, rendendo le particelle più reattive e capaci di integrarsi nel reticolo minerale dello smalto danneggiato.
Struttura zincata
Lo zinco è integrato nella matrice cristallina, garantendo un rilascio antibatterico prolungato ed efficace.

 

 

Full Coating Technology

Copertura completa della superficie: protezione attiva, non solo barriera
Grazie a queste proprietà, i Microrepair® non si limitano a proteggere, ma interagiscono attivamente con la superficie dello smalto, realizzando un effetto di copertura completa (Full Coating). Questo consente di:
- colmare microlesioni in profondità;
- rafforzare la struttura prismatica dello smalto;
- ridurre la sensibilità dentinale;
- ostacolare l’adesione batterica.


Microrepair® è l’unico attivo in grado di riparare in modo omogeneo ed efficace l’intera superficie dello smalto.

 

 

La reale alternativa al fluoro

I Microrepair®, depositandosi sullo smalto, formano un rivestimento/coating omogeneo che lo ripara e protegge efficacemente dall'attacco degli acidi, contro l'erosione in modo 2 volte più efficace rispetto ai dentifrici al fluoro.

Cosa fanno i Microrepair®?

Remineralizzano e
riparano lo smalto

La particolare struttura molecolare dei cristalli di idrossiapatite  (Microrepair®) permette di riparare lo smalto superficiale in modo omogeno mediante la formazione di un rivestimento protettivo biomimetico.

Riducono la sensibilità
dentinale

I Microrepair® (Carbonato-Idrossiapatite-Zinco- Sostituita) grazie alla loro dimensione sono in grado di penetrare nei tubuli dentinali e aderire biomimeticamente alla superficie della dentina diminuendo la permeabilità dentinale con un effetto che perdura nel tempo.

Svolgono un'attività
antibatterica e anticarie

I Microrepair® svolgono una efficace funzione antibatterica, in quanto sono in grado di rilasciare localmente Ioni Calcio, Fosfato e Zinco nel momento in cui il dente viene attaccato dai batteri che costituiscono la placca o da un pH acido. Lo Zinco in forma ionica viene liberato ad una concentrazione ottimale esplicando un'azione antisettica sul cavo orale combattendo così l'attacco dei batteri.